Che cos’è e come funziona il SUAP?


1… 2… 3… SUAP!

Sportello Unico per le Attività Produttive alias SUAP, un’unica struttura in grado di fornire informazioni e servizi in merito a lavori riguardanti edilizia e attività produttive. E ogni comune ha il suo. Vediamo insieme nel dettaglio cos’è!

Che cos’è il SUAP?

Il SUAP è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti quei procedimenti che riguardino l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi, oltre alla localizzazione, realizzazione, trasformazione, ampliamento e ancora cessazione o riattivazione delle suddette attività. In pratica si rivolge all’imprenditore, o a chiunque in sua vece, come unico interlocutore per tutto quello che concerne la presentazione di atti amministrativi riguardanti la vita di un’attività produttiva.

Come lavora?

Ogni pratica deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica, in particolare dal 1° novembre 2015 le pratiche devono essere presentate solo tramite il Servizio Telematico di Accettazione Regionale (STAR). In questo modo colui che deve avviare una richiesta per lavori è in un certo senso obbligato a fare in modo che la modulistica sia corredata di tutti gli adempimenti necessari oltre l’importo di eventuali diritti comunali perché venga accettata. Questo dovrebbe aiutare ad evitare sprechi di tempo in documentazione parziale, viaggi a vuoto o rimpalli da un ufficio a un altro.

Perché uno Sportello Unico?

Il SUAP, grazie a questo tipo di organizzazione, riesce in questo modo a garantire una relazione sicuramente più agevole dei professionisti e delle imprese con gli uffici comunali che si occupano di queste pratiche. Il SUAP semplifica la procedura degli adempimenti e favorisce la creazione di procedimenti più semplici, come ad esempio l’invio telematico delle pratiche che evita in primis lunghe code in attesa che venga chiamato il nostro fantomatico numerino…

Anche l’ambiente ne risente positivamente! Ogni step che subisce quella determinata pratica inviata viene inoltrata tramite pec sia al mittente del lavoro richiesto sia al professionista cui esso si è rivolto.

Un modo in più, se vogliamo, di tenersi al passo con l’evoluzione di un mondo che sta diventando sempre più digitale e automatizzato…a volte anche troppo vero?!

E per coloro che non si sentono poi così tanto digitali??

Niente paura! Ci sono persone come noi che possono evitarti anche questi passaggi iniziali occupandosi per tuo conto di tutto! Se hai un lavoro da iniziare o una pratica da inviare e non ti senti sicuro, contattaci o chiamaci al numero verde 800766282 per una consulenza e saremo felici di consigliarti al meglio!