Società di ingegneria che opera prevalentemente nel settore dei servizi di progettazione e dei servizi alle imprese; autorizzazioni, sicurezza sul lavoro, igiene alimenti, prevenzione incendi, privacy, termoacustica, impianti ed ambiente.
Siamo a Sesto Fiorentino, in Via Garibaldi 100. Puoi contattarci al numero verde 800766282 oppure puoi scrivere all’indirizzo info[at]ethicasrl.it.
Responsabile Tecnico: Marco Santilli 3478710468
Puoi anche compilare il seguente modulo e ti rispondiamo al più presto:
In ethica ci siamo preoccupati prima di tutto di definire i principi base delle nostre attività. Abbiamo dunque analizzato e riformulato alcuni concetti per farli propri. Troverai i nostri valori, avrai la nostra visione del mondo, toccherai la nostra passione. Per ogni parola troverai la definizione “convenzionale” e l’interpretazione di ethica.
”Ambiente”
Con Ambiente, in biologia ed ecologia, si indica tutto ciò con cui un essere vivente entra in contatto influenzandone (positivamente e negativamente) il ciclo vitale.
Secondo Ethica:
L’uomo è parte integrante dell’ambiente, ed in quanto tale, ogni abuso fa di sé vittima e carnefice. Rispettare l’ambiente è un dovere civico, civile e sociale. Rispettare l’ambiente è il futuro.
”Aggiornamento”
Revisione e incremento delle conoscenze in rapporto a nuove esperienze e conoscenze (Sabatini Coletti)
Secondo Ethica:
Se la formazione, in qualsiasi campo, è di vitale importanza, lo è ancora di più l’aggiornamento continuo. In un mondo in continua evoluzione, “stare sul pezzo” è l’unico modo per restare connesso alla realtà che ci circonda per riuscire anche a sfruttare al meglio le opportunità che si presentano.
”Arredamento”
Arredare non significa fare scenografie, non significa fare belle immagini per le riviste; è piuttosto creare una qualità di vita, una bellezza che nutre l’anima (Albert Hadley).
Secondo Ethica:
L’arredamento di un ambiente condiziona la storia e la vita di chi lo vive. Arredare vuol dire creare un ambiente nel quale “sentirsi bene”pur trasmettendo agli altri la nostra visione del mondo.
”Azienda”
Il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa (Art. 2555 Codice civile).
Secondo Ethica:
E’ lapalissiano che l’azienda abbia come obiettivo principale ed intrinseco nella propria natura quello di “produrre” (beni, servizi, utili), ma non dimentichiamo che l’azienda è il frutto delle fatiche dell’imprenditore: è la sua impronta per le generazioni future come fosse l’opera di un artista.
”Cliente”
Esiste solo un capo supremo: il cliente. Il cliente può licenziare tutti nell’azienda, dal presidente in giù, semplicemente spendendo i suoi soldi da un’altra parte
(Sam Walton – Fondatore di Walmart)
Secondo Ethica:
Il Cliente è la primaria risorsa dell’imprenditore che dovrà rispettarlo, soddisfarlo e magari coccolarlo un po’ perché resti contento e continui a concedere la propria fiducia in chi ha saputo soddisfare le proprie esigenze.
”Comunicazione”
E’ impossibile non comunicare. Primo assioma della scuola di Palo Alto.
Secondo Ethica:
Dato che “non si può non comunicare”, come possiamo gestire al meglio questo processo? La comunicazione è il vestito che fa il monaco per ogni azienda: è un processo da pianificare e progettare perché dovrà trasmettere l’idea univoca sui valori aziendali
”Consulenza”
Parere di un professionista su una questione di specifica competenza
Secondo Ethica:
La consulenza è un processo dare/avere: un problema è l’input per il consulente che oltre a fornire un parere sul problema, dovrebbe proporre anche la miglior soluzione possibile.
”Concorrenza”
Competizione fra due o più persone per il raggiungimento di un obiettivo.
Secondo Ethica:
La concorrenza non esiste. O meglio, esistono dei competitor solo se l’imprenditore si ostina a portare avanti la propria impresa su mercati già battuti e sfiaccati da altri.
Deve essere promossa l’idea che un imprenditore debba capire le esigenze del mercato e produrre qualcosa di utile che abbia valore per lo stesso. In questo modo esistono sicuramente dei competitor di settore (di cui devono essere monitorate strategie e azioni) ma non di mercato.
”Cultura”
La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.
(Hans Georg Gadamer – filosofo tedesco)
Secondo Ethica:
La cultura, come nell’aforisma citato sopra, è l’insieme dei beni che contribuiscono allo sviluppo del tessuto economico e sociale di un territorio. Può essere commercializzata? Crediamo possa essere sicuramente condivisa permettendo una crescita non solo personale ma anche economica. La cultura può e deve essere traslata all’economia.
”Esigenze”
Le aziende più accorte creano costantemente nuovo valore per i clienti, sono profondamente orientate al cliente ed alla soddisfazione delle sue esigenze.
(Philip Kotler)
Secondo Ethica:
Le esigenze del cliente generano il processo lavorativo mirato al raggiungimento dell’obiettivo. Conoscerle puntualmente permette di concentrare le energie sugli aspetti veramente importanti.
”Etica”
Forse l’Etica è una scienza scomparsa dal mondo intero. Non fa niente, dovremo inventarla un’altra volta (Jorge Luis Borges)
Come la interpretiamo noi? Chiedicelo! Mandaci una email a: info@ethicasrl.it
”Formazione”
Deriva da formare, quindi dare una forma
Secondo Ethica:
Troppo spesso la formazione è considerata un’inutile perdita di tempo e risorse. Per Ethica, invece, ogni momento formativo, formale o informale, è l’occasione per accrescere non solo le proprie conoscenze, ma anche le competenze utili per affrontare la vita di ogni giorno con sicurezza. Formarsi è un concetto culturale, non un obbligo di legge.
”Imprenditore”
E’ colui che esercita professionalmente un’attività economica finalizzata alla produzione e allo scambio di beni e servizi” art. 2082 del Codice Civile.
Secondo Ethica:
La definizione sopra è vera, ma per noi c’è di più: ci vediamo il coraggio, le capacità, le competenze, la tenacia, la speranza. Ethica rispetta gli imprenditori e li sostiene sotto ogni tipo di aspetto tecnico-amministrativo.
”Lavoratore”
Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva, non giovi a un nobile scopo. (Adriano Olivetti)
Secondo Ethica:
Ci sentiamo di condividere la frase di Adriano Olivetti, perchè racchiude quello che è un sentimento negativo ancora troppo legato al lavoro: il tormento. Se è vero che è difficile trovare persone disposte a lavorare in maniera attiva, è anche vero che le stesse necessitano di qualcosa di più di uno stipendio. Dobbiamo motivarle e far capire che il loro contributo apporta valore che soddisfa le esigenze dei clienti per i quali stanno realizzando qualcosa di unico. Per fare questo, i lavoratori devono essere formati e aggiornati sulla realtà aziendale ed il modo che gli circonda. Solo in questo modo il lavoratore potrà produrre nel modo migliore ed ottenere le maggiori soddisfazioni quali motore di spinta per fare sempre meglio.
”Marketing”
Esistono talmente tante definizioni di marketing, alcune anche in antitesi fra loro, che vogliamo proporvi direttamente la nostra.
Secondo Ethica:
Una volta definito cosa, come e a chi vendere, il marketing è il processo tramite il quale si costruisce il brand (concetto ben più ampio di “marchio”) e lo si fa conoscere al mondo esterno. Lo scopo è divenire la prima scelta per quel prodotto nella testa del cliente.
”Mercato”
È il mercato che decide chi diventa ricco e chi diventa povero.
Secondo Ethica:
Sappiamo benissimo che avremmo potuto usare come definizione la più classica, e cioè che “mercato è il luogo in cui avviene l’incontro tra la domanda e offerta di un determinato bene”, ma vogliamo sottolineare che se non si comprendono le esigenze del mercato, sarà questo a decidere le sorti di azienda ed imprenditore.
”Network”
Network è una parola inglese con cui si indica una “rete di collegamenti”.
Secondo Ethica:
Un network non è semplicemente un insieme di collegamenti, ma l’insieme delle persone e delle loro interazioni. Se è vero quello che dice la Gestalt “il tutto è molto più della somma delle singole parti”, allora una rete diventa un vero e proprio “sistema”. Farne parte rafforza e sostiene il singolo individuo.
”Obiettivo”
Un obiettivo è un sogno con un punto d’arrivo. Duke Ellington
Secondo Ethica:
L’obiettivo è creare un valore duraturo nel tempo per i clienti ed il mercato. E’ la spinta che ci sprona ogni mattina per realizzare i nostri sogni.
”Passione”
Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione. (Georg Wilhelm Friedrich Hegel)
Secondo Ethica:
La passione è la forza motrice che ci spinge a fare meglio. Senza passioni, qualsiasi cosa perde di significato.
”Prevenzione”
art. 2, lettera n, D.Lgs. 81/08 – Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità’ dell’ambiente esterno.
Secondo Ethica:
Nel settore della prevenzione e sicurezza sul lavoro ci sentiamo un pò veggenti. Prevedere il futuro è possibile perché il passato ci fornisce i modelli di lettura della realtà consentendoci di non ripetere gli errori commessi.
”Qualità”
La Qualità è l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche del prodotto che gli conferisce l’attitudine a soddisfare i bisogni espressi o impliciti dei clienti (Norma ISO 8402)
Secondo Ethica:
Pensiamo a due qualità: quella del prodotto che deve soddisfare le esigenze, ma sopratutto le aspettative del Cliente, e quella del processo lavorativo che, se progettato in qualità, non lascerà niente al caso e tutto sarà sempre sotto controllo.
”Risparmio”
Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo. (Proverbio)
Secondo Ethica:
Operiamo per far risparmiare i nostri Clienti, ma capiamo che a volte le persone cercano il risparmio dei soldi e non delle risorse. Questa divergenza non è di poco conto.
”Ristrutturazione”
La ristrutturazione edilizia è così definita dal Testo Unico dell’Edilizia D.P.R. 380/01 all’art.3, comma 1, lettera d:Interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Secondo Ethica:
La ristrutturazione di un immobile deve comportare gioia e funzionalità. Ethica sarà al tuo fianco per permetterti di godere al meglio questo percorso non sempre privo di difficoltà.
”SitoInternet”
Insieme di pagine web, collegate fra loro per mezzo di collegamenti ipertestuali a cui si accede tramite lo stesso indirizzo.
Secondo Ethica:
Per Ethica il sito internet è l’opportunità di comunicare al mondo la nostra vision, il nostro mondo interiore ed il nostro pensiero per metterci in contatto con persone e idee lontane da noi. E’ la vetrina non solo dei prodotti offerti, ma anche del nostro carattere e pertanto va molto curato anche nei minimi dettagli.
”Social”
Stiamo uscendo dall’era del broadcast, un’epoca fortemente connotata dalla TV nella quale giornalisti, scrittori, politici e altri personaggi con una qualche fama potevano permettersi di mandare messaggi unidirezionali, senza avere la necessità di rispondere. Stiamo entrando nel mondo dello sharing, dove contano parole-chiave come comunità, condivisione, conversazione e contaminazione. (Marco Bardazzi, Scrivere e comunicare nell’era digitale, su La Stampa, 2014)
Secondo Ethica:
Ci piace molto la definizione sopra perché rende egregiamente il senso che oggi i social sono un terreno comunicativo tra pari. Vuol dire che la gestione dei social network deve essere, oltre ad un mezzo per comunicare ad una fascia maggiore di pubblico, anche un impegno per una comunicazione puntuale e che abbia un reale significato.
”Sostenibilità”
Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere le possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
Secondo Ethica:
Ethica abbraccia a pieno questa definizione. Riprendendo anche il concetto di risparmio legato alle risorse, la sostenibilità vera permette lo sviluppo senza andare ad intaccare le risorse non rinnovabili.
”Strategia”
Sommatoria di risorse da impiegare e le azioni da intraprendere affinché l’azienda possa raggiungere i propri obiettivi.
Secondo Ethica:
Sappiamo che spesso a questo termine viene data un’accezione negativa: “quello è uno stratega, ha una strategia”, come se fosse qualcosa di poco chiaro. In realtà la strategia è una mappa da utilizzare in una foresta sconosciuta: ci permette di individuare la via verso l’uscita che conduce al successo.
”Team”
Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. (John Donne)
Secondo Ethica:
In un mondo che cambia, lavorare in team permette di riuscire a raggiungere vette che da soli sarebbero inarrivabili. Ethica vuole essere parte del tuo team per aiutarti a raggiungere tutti i tuoi obiettivi.
”Turismo”
Il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni, comprati a scopo ricreativo o di istruzione (Devoto, OLi, 2011)
Secondo Ethica:
Il turismo è un settore economico fra i più redditizi del mondo. La necessità di viaggiare è insita nell’uomo. Capire il mercato turistico e i suoi trend è una sfida ambiziosa che può dare grandi soddisfazioni.
”ValutazioneDeiRischi”
Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività.
Secondo Ethica:
La cosa più difficile è dare un giudizio su sé stessi o sul proprio lavoro/posto di lavoro. La valutazione dei rischi è però la migliore assicurazione che potremmo mai avere: ci permette di conoscere le nostre debolezze, le nostre fragilità e ci fornisce gli strumenti per affrontarle e migliorarci, al fine di creare un ambiente di lavoro confortevole, sicuro e sereno.