Il tetto giardino, o verde, è un tipo di soluzione tecnologica di finitura di un tetto che permette di ottenere uno spazio sistemato a verde sulla sommità di un edificio.
Ad oggi del tetto giardino esistono due versioni: il classico tetto verde, denominato ‘intensivo’, e il tetto verde ‘estensivo’… andiamo a vederli nel dettaglio.
IL TETTO VERDE INTENSIVO
Il tetto verde ‘intensivo’ permette di ottenere un vero e proprio giardino praticabile e richiede uno spessore dello strato di terra non inferiore a 25-30 cm, che dipende anche dalle specie vegetali da piantare. La terra bagnata ha un peso non trascurabile, pertanto, nel caso di installazione sul tetto di un edificio già esistente, la struttura potrebbe non essere in grado di sopportare il carico.
IL TETTO VERDE ESTENSIVO
Nella realizzazione di un tetto verde ‘estensivo’, invece, non si utilizza il normale terriccio, ma della terra di tipo ghiaioso, che anche da bagnata ha un peso proprio inferiore. In uno spessore di terra medio di 8 cm circa può essere piantata la vegetazione, di specie appositamente selezionate per crescere in un substrato così basso. Se ne deduce che questo tipo di Soluzione risulta più economica e di più semplice installazione soprattutto sulle coperture di edifici esistenti, poiché il carico aggiunto alla struttura sarà inferiore rispetto al tetto giardino di tipo intensivo.
In entrambi i casi saranno messi in opera, al di sotto della terra, uno strato di filtraggio della terra e delle radici e un sistema di drenaggio e ritenuta dell’acqua, adeguatamente posati su uno o più strati di guaina impermeabilizzante e antiradice.
VANTAGGI DEL TETTO VERDE
Il sistema del tetto verde consente di ottenere l’isolamento termico dell’edificio grazie alla presenza di terra e acqua, che trattengono il calore e proteggono gli elementi sottostanti – in particolar modo l’impermeabilizzazione – dagli sbalzi termici e dalle sue conseguenze.
Inoltre la vegetazione tende ad assorbire il rumore, per cui questo sistema fornisce anche isolamento acustico. Al fine di ottenere prestazioni migliori potrà essere utilizzato apposito materiale isolante, da installare con diverse
combinazioni stratigrafiche possibili.
Riassumendo, in generale, un tetto giardino sarà composto dai seguenti strati:
- Terra e vegetazione
- Strato di filtraggio delle radici e della terra
- Drenaggio e ritenuta dell’acqua
- Guaina impermeabilizzante e antiradice
- Isolante.
Se sei interessato a questo tipo di soluzione…