PREVENZIONE INCENDI E PRESENTAZIONE DEL CPI


COSA E’ IL CERTIFICATO DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI?

E’ un documento che attesta il rispetto della normativa vigente, che quindi certifica che tutti i requisiti atti a garantire la prevenzione degli incendi siano rispettati. Tale documento è redatto dai Vigili del Fuoco locali, dopo sopralluogo in cui si verifica la conformità degli edifici. Ha validità 5 anni e deve essere rinnovato di volta in volta.

Questo attestato ovviamente vale per tutti quei luoghi di ritrovo in cui può esserci presenza di un numero elevato di persone. Per questo motivo il CPI è diversificato a seconda delle “categorie” di attività, che sono tre (collegate alla capienza massima, alla complessità della struttura e alle normative tecniche di riferimento): se per la prima categoria basta il sopralluogo dei VVFF dopo i lavori, per le altre due è necessario anche l’ok in fase progettuale (con sopralluogo successivo al termine dei lavori).

LE CATEGORIE

Categoria A (a basso rischio – es. albergo con meno di 25 posti letto):

  • avvio dell’attività con la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività);
  • controllo a campione con sopralluogo;
  • rilascio di copia del verbale di visita tecnica

Categoria B (a medio rischio – es. albergo con max 100 posti letto):

  • validazione conformità su progetto;
  • avvio dell’attività con la SCIA;
  • controllo a campione con sopralluogo;
  • rilascio di copia del verbale di visita tecnica

Categoria C (ad alto rischio – es. albergo con più di 100 posti letto):

  • validazione conformità su progetto;
  • avvio dell’attività con la SCIA;
  • controllo con sopralluogo;
  • rilascio del certificato di prevenzione incendi.

INOLTRE E’ BENE SAPERE CHE….

Per ovvi motivi questo procedimento va impostato nuovamente se occorrono modifiche strutturali (variazione dei locali o modifica del loro destino) o logistiche (variazione di materiali o sostanze presenti all’interno dei locali, o semplice modifica delle condizioni di sicurezza).

Non sempre il titolare di un’attività è a conoscenza delle normative riguardanti la sicurezza e la prevenzione degli incendi, e non sempre si sa qual è l’iter migliore da seguire. Se avete bisogno di informazioni aggiuntive e consulenza in merito vi ricordiamo sempre che ETHICA è qui per questo!