BONUS FACCIATE 2020


Tra le varie misure di sostegno per il mondo dell’edilizia, è stato introdotto nel 2020 il BONUS FACCIATE che fa parte del più generale Bonus Casa, già introdotto in precedenza, ma, cosa ancora più importante, è il fatto che tale bonus venga sganciato e reso autonomo rispetto al bonus sulle ristrutturazioni.

CHI, COME, QUANTO, DOVE. Ecco tutte le risposte.

Prima cosa da sottolineare è il QUANTO: la detrazione arriva al 90% e diventa così un significativo sconto per chi avesse deciso di operare (a scopo di recupero o restauro) sulla facciata della propria abitazione, condominio o edificio commerciale.
Sono agevolabili i lavori realizzati per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura, e gli interventi su balconi, ornamenti e fregi.
Beneficiano della detrazione anche i lavori sulle grondaie e i pluviali, su parapetti e cornici. Sono comprese nella nuova agevolazione fiscale anche le spese correlate: dall’installazione dei ponteggi, allo smaltimento dei materiali, dall’Iva, all’imposta di bollo, dai diritti pagati per la richiesta di titoli abitativi edilizi alla tassa per l’occupazione del suolo pubblico.

Secondo punto da chiarire: non si applica a interventi su infissi (quali grondaie, impianti o cavi). La legge esplicita che ci si può avvalere della detrazione solo per interventi su “strutture opache, balconi, ornamenti o fregi”.

Terzo punto: la legge distingue due aree urbane su tre su cui la detrazione può essere applicata, ovvero per gli edifici presenti in zona A o B, non in zona C (che equivale a quelle zone a bassa urbanizzazione, poiché il bonus si intende per un rinnovato decoro di quelle zone cittadine ad alta intensità).

Quarto punto: il bonus vale per pulitura e tinteggiatura esterna, ma se si opera su più del 10% della superficie da intonacare occorre rispettare dei requisiti di efficienza energetica.

Ultimo ma non meno importante: i beneficiari della detrazione sono sia i normali cittadini che titolari di immobili ad uso strumentale (es. alberghi o società)

ALTRI BONUS CASA

Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2020 conferma poi i bonus per:

  • Ristrutturazioni (50% di detrazione) interventi interni su edifici esistenti di varia natura (infissi, impianti, videosorveglianze, cancellate etc)
  • Adeguamento antisismico (detrazione variabile 80% – 85%) – l’agevolazione vale per le zone a rischio sismico e dipende dal livello di riduzione del pericolo
  • Acquisto di mobili o elettrodomestici di fascia A o A+ (fino a 10000€ di spesa = 50% di detrazione), in fase di ristrutturazione
  • Ristrutturazioni “verdi” (fino a 5000€ di spesa = 36% di detrazione) per interventi al verde abitativo
  • Prima casa (varia entità di detrazione) agevolazioni per l’acquisto della prima casa
  • Interventi “energetici” (detrazione variabile 50% – 75%) su rivestimenti, installazione caldaie, o riqualificazione energetica generale dell’abitazione o edificio

Se necessitate di chiarimenti o consulenze per la documentazione da presentare o avete dei dubbi contattateci! I Consulenti di ETHICA sono sempre a vostra disposizione!