Come aprire un negozio Pet – Saloon


COME APRIRE UN NEGOZIO “PET – SALOON”

 

Tipologia di attività.

L’attività professionale di toelettatura per animali, o per chiamarla con un più carino appellativo, di pet-saloon (ovvero un salone di toeletta e bellezza per i nostri amici a quattro zampe) fa parte di una tipologia specifica più ampia, la quale racchiude una miriade di servizi che possono essere alternativi oppure complementari se integrati in uno stesso negozio. Troviamo ad esempio la vendita di animali domestici e non, quella di alimenti e accessori per animali, la vendita di fitofarmaci e antiparassitari, servizi come il pet-sitting, toelettatura appunto, educatori/consulenti cinofili e così via…

Ad oggi è un’attività talmente in espansione che esistono anche svariate marche di franchising poiché questa formula aiuta a non sborsare ingenti somme di denaro in poco tempo e aiuta ad avere in toto i giusti requisiti necessari.

La normativa vigente varia facilmente secondo il settore in cui si intende operare, quindi è bene sapere fin dall’inizio su che tipo di servizio vogliamo offrire in modo da seguire le linee normative più idonee.

Requisiti Rischiesti.

Requisiti oggettivi.

La location richiede sicuramente degli spazi appositi che devono rispettare le vigenti norme urbanistiche, edilizie, sanitarie e di sicurezza, nonché specifica destinazione d’uso. È necessario pensare alla creazione di almeno due o tre posizioni lavaggio, asciugatura e cure estetiche per riuscire a trattare più animali allo stesso tempo, il che porta naturalmente a guadagni maggiori. Un’altra cosa da non sottovalutare riguarda gli arredi: per quanto più o meno di lusso possano essere, la loro più importante caratteristica deve abbracciare l’essere accogliente, pratico e sicuro per i nostri amici animali; ad esempio pensare a una piccola zona di gioco oppure adibire le stanze per i vari trattamenti; queste devono essere rigorosamente chiuse da muri e porte.

Requisiti soggettivi morali.

Non sussistono cause di divieto, di decadenza o di sospensione.

Requisiti soggettivi professionali.

Questo tipo di attività ha delle caratteristiche ben precise. Si possono offrire servizi del tutto simili a quelli di un salone di bellezza. La figura del toelettatore si occupa della tosatura degli animali curando la loro igiene personale provvedendo a disinfettarli e a definirne meglio il taglio del pelo scegliendo quello che maggiormente risalta l’espressività dell’animale, oltre appunto a lavarli e a fare dei veri e propri trattamenti di bellezza. Tutti questi trattamenti servono sia a coccolare i nostri amici ma anche a prendersi cura del loro benessere.

È necessario quindi avere i giusti requisiti come proprio quello di essere un toelettatore frequentando dei corsi professionali che impartiranno tutte le nozioni utili a capire quale taglio proporre e come eseguirlo in base al tipo di pelo e soprattutto in base alla razza dell’animale. Alla Fine di questo percorso deve essere rilasciato un diploma che certifichi la frequenza al corso con la conseguente acquisizione delle abilità richieste.

L’attività di toelettatura per animali può essere esercitata anche dai cittadini di altri stati membri dell’Unione europea in conformità alle norme vigenti. I cittadini extracomunitari devono essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità, che consenta l’esercizio di lavoro autonomo in Italia secondo le vigenti normative.

Requisiti sanitari.

Una volta ottenuto il diploma di toelettatore, il passo successivo è quello di ottenere tutte le autorizzazioni necessarie all’apertura e conduzione dell’attività di toelettatura, alias pet-saloon, in primis quelli sanitari:

  • Controlli da parte dell’ASL per confermare che ci siano le condizioni idonee per aprire;
  • Controllo del rispetto delle norme vigenti sanitarie;
  • Laddove si voglia offrire il servizio complementare o aggiuntivo di vendita di medicinali o rimedi fitoterapici è necessario avere la giusta certificazione.

Consigli e/o raccomandazioni.

Una raccomandazione importante riguarda la tutela degli infortuni degli animali che ci vengono affidati. Il consiglio è quello di prevedere l’apertura di un’assicurazione che ci tuteli dagli infortuni occorsi ai clienti del nostro esercizio commerciale e che ci preservi da eventuali danni (più o meno gravi) occorsi agli animali durante la toelettatura e tutti gli altri servizi. Per dirla sorridendo, un’assicurazione che tuteli i clienti … sia bipedi (noi umani) che quadrupedi!

Procedimenti Amministrativi.

Per aprire un’attività di toelettatura per animali è necessario aprire una S.C.I.A. per richiedere l’autorizzazione per l’insegna di esercizio, oltre naturalmente ad aprire partita iva, registrarsi alla camera di commercio e aprire le varie posizioni Inps e Inail. Potrebbero essere necessari altri eventuali procedimenti con relativa modulistica.

Per questa fase solitamente occorre rivolgersi a chi lo fa di mestiere, e noi lo facciamo!

Se la tua passione sono gli animali, se non sei un veterinario e il tuo sogno è avviare un’attività di pet-saloon superando la parte tecnico-burocratica senza pensieri, noi siamo a disposizione! Ci trovi all’indirizzo info@ethicasrl.i oppure al numero verde 800766282.