COME APRIRE UNA … LAVANDERIA
Tipologia attività.
Per lavanderia o tintolavanderia si intende l’attività dell’impresa costituita e operante ai sensi delle norme vigenti che esegue i trattamenti di lavanderia, pulitura chimica a secco e ad umido, tintoria, smacchiatura, stireria e affini per indumenti, capi e accessori di abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia (sia naturale che sintetica), di biancheria e tessuti per la casa (sia ad uso industriale, commerciale che ad uso sanitario), di tappeti, tappezzeria e rivestimenti per l’arredamento, oltre a oggetti d’uso come articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra. Tale attività può essere effettuata esclusivamente in forma di impresa individuale o societaria, costituita e operante ai sensi delle normative vigenti. Ne consegue che l’attività di lavanderia è vietata se fatta in altre forme autonome (ad es. in forma libera con partita IVA) che non prevedono una “organizzazione aziendale” in senso civilistico. Per l’esercizio dell’attività le imprese devono designare un responsabile tecnico in possesso di apposita idoneità professionale. Presso ogni sede dell’impresa, laddove ce ne siano più di una, deve essere designato nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un collaboratore familiare, di un dipendente o di un addetto dell’impresa almeno un responsabile tecnico in possesso dell’idoneità professionale, che svolga prevalentemente e professionalmente la propria attività nella sede indicata. Non è ammesso lo svolgimento dell’attività professionale di lavanderia in forma ambulante o di posteggio.
Requisiti richiesti.
Requisiti oggettivi.
I locali devono avere una destinazione d’uso compatibile con gli strumenti urbanistici vigenti e devono essere in possesso del certificato di conformità edilizia ed agibilità.
Requisiti soggettivi morali.
Nel caso in cui si voglia aprire una lavanderia è bene sapere che non sussistono cause di divieto, di decadenza o di sospensione.
Requisiti professionali.
Il Responsabile Tecnico di cui sopra deve essere in possesso di apposita idoneità professionale comprovata dal possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
1) svolgimento dei corsi di qualificazione tecnico-professionale della durata di almeno 1.200 ore complessive in un periodo di due anni che prevedano l’effettuazione di adeguati periodi di esperienza presso imprese abilitate del settore;
2) attestato di qualifica in materia attinente l’attività conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, integrato da un periodo di inserimento della durata di almeno un anno presso imprese del settore da effettuare nell’arco di tre anni dal conseguimento dell’attestato;
3) diploma di maturità tecnica, professionale o di livello post-secondario superiore o universitario in materie inerenti l’attività;
4) periodo di inserimento presso imprese del settore non inferiore a:
- un anno, se preceduto dallo svolgimento di un rapporto di apprendistato della durata prevista dalla contrattazione collettiva;
- due anni in qualità di titolare, di socio partecipante al lavoro o di collaboratore familiare degli stessi;
- tre anni, anche non consecutivi ma comunque nell’arco di cinque anni, nei casi di attività lavorativa subordinata. Il periodo di inserimento consiste nello svolgimento di attività qualificata di collaborazione tecnica continuativa nell’ambito di imprese abilitate del settore.
Questo tipo di attività può essere esercitata anche dai cittadini di altri stati membri dell’Unione europea in conformità alle norme vigenti. I cittadini extracomunitari devono essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità, che consenta l’esercizio di lavoro autonomo in Italia secondo le vigenti normative.
Procedimenti amministrativi.
Per aprire un’attività di lavanderia è necessario aprire una S.C.I.A. per richiedere l’autorizzazione per l’insegna di esercizio. Potrebbero essere necessari altri eventuali procedimenti con relativa modulistica, ad esclusione degli scarichi che non necessitano di particoli autorizzazioni o adeguamenti in quanto vengono assimilati in quelli domestici.
Per questa fase solitamente occorre rivolgersi a chi lo fa di mestiere, e noi lo facciamo!
Se vuoi sapere tutto e di più su come aprire una lavanderia e avviare così la tua attività, superando la parte tecnico-burocratica senza pensieri, noi siamo a disposizione!
Ci trovi all’indirizzo info@ethicasrl.it oppure al numero verde 800766282.