Informazioni su Bando ISI INAIL 2018


INFORMAZIONI SU BANDO ISI INAIL 2018

Cos’è e di cosa si tratta.

Il Bando ISI INAIL 2018 è un avviso pubblico con l’obbiettivo di incentivare imprese e aziende a migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. Un ulteriore intento è quello di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in modo significativo le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o ancora di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali; questo soddisfa l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione assicurando, al tempo stesso, un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

I fondi messi a disposizione.

I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. INAIL mette a disposizione quasi 370 milioni di euro suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e che riportiamo nell’elenco di seguito:

  • Asse 1 – Isi Generalista, finanziamento ripartito in:
    • 1.1 per i progetti di investimento
    • Asse 1.2 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Asse 2 – Isi Tematica: riguarda i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi;
  • Asse 3 – Isi Amianto: inerente ai progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Asse 4 – Isi Micro e Piccole Imprese: si rivolge ai progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
  • Asse 5 – Isi Agricoltura: per i progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, così suddivisi:
    • Asse 5.1: per la generalità delle imprese agricole
    • Asse 5.2: riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.

Per quanto riguarda gli Assi di finanziamento 1, 2, 3 viene concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 Euro e il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 Euro.Per l’Asse 4 è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65%, sempre calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili, ma il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000,00 Euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2.000,00 Euro.
Chi appartiene all’Asse 5 ha diritto invece a un finanziamento in conto capitale nella misura del:

  • 40% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole),
  • 50% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori),

entrambi calcolati sull’importo delle spese ritenute ammissibili, non superiorie a Euro 60.000,00 e non inferiore a Euro 1.000,00.

Soggetti destinatari.

Asse 1: tutte le imprese, anche individuali, presenti su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti.

Asse 2: per questo asse di finanziamento i soggetti destinatari sono le imprese, anche individuali, di tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese o all’albo delle imprese artigiane, gli Enti del terzo settore.

Per questi primi due Assi si vedono escluse: le micro e piccole imprese anche individuali, operanti nei settori Pesca e quelle operanti nel settore Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature e le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Asse 3: per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto i soggetti destinatari dei finanziamenti sono solo le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane.
Vengono escluse da questo finanziamento le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Asse 4: si rivolge a micro e piccole imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura operanti nei settori Pesca e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature.

Asse 5: i soggetti destinatari sono qui le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo e qualificate come: impresa individuale, Società agricola e Società cooperativa.

Procedimenti Amministrativi.

Le domande devono essere presentate solo online rispettando ovviamente tempi e modalità indicati nel bando, con successiva conferma della domanda attraverso l’invio della documentazione.

Per essere sicuro di inviare tutta la documentazione giusta è utile rivolgersi a chi queste cose le fa di mestiere, e noi lo facciamo! Se vuoi avere più informazioni riguardo a questo bando, noi siamo a disposizione!

Ci trovi all’indirizzo info@ethicasrl.it oppure al numero verde 800766282.