Skip to content
Pagina iniziale

I nuovi adempimenti amministrativi per gli interventi edilizi. Dlgs 222/2016


Il decreto citato indica gli adempimenti da attivare nel settore edile a seconda del tipo di intervento che si voglia realizzare.

Nella tabella allegata al decreto troviamo gli interventi edilizi ed i relativi regimi amministrativi ed i casi in cui sono necessarie specifiche procedure.

Di seguito i dettagli.

  • RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI

Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi

Permesso di costruire nel caso in cui sia necessario acquisire altri titoli di legittimazione (conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 e ss. Della legge 241 del 1990)

CILA e SCIA nel caso in cui sia necessario acquisire altri titoli di legittimazione (concentrazione di regimi giuridici ai sensi dell’art. 19-bis, commi 2 e 3 della legge 241 del 1990)

Attività edilizia libera: casi in cui è necessario acquisire preventivamente altri titoli di legittimazione ai sensi dell’art, 5, comma 3, D.P.R. n. 380/2001)

  • ALTRI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL’INTERVENTO EDILIZIO

  • IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

 


Navigazione articoli

  • ← Adempimenti per attività commerciali. Gli sviluppi col Dlgs 222/2016
  • Nuove regole per la Certificazione Energetica in Toscana dal 1 gennaio 2017 →

Copyright 2023 . All Rights Reserved.