Ordinanza n. 38 Regione Toscana del 18 aprile 2020
Cosa devono fare le aziende dal 18 aprile?
Per tutte le attività artigianali/industriali o commerciali aperte o che devono aprire è previsto l’invio alla Regione del PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIO.
Il protocollo, per le attività aperte, deve essere inviato entro il 18 maggio 2020, mentre per le attività che apriranno andrà trasmesso entro 30 giorni dalla riapertura.
Cosa comporta il protocollo? Dare dimostrazione di tutte le misure prese per la sicurezza delle persone:
- Misure precauzionali per il controllo della salute dei lavoratori
- Fornitura DPI
- Mantenimento distanze
- Sanificazione
- Gestione dell’utenza
CONTATTACI PER ADEMPIERE ALLE DISPOSIZIONI E COMPILARE IL PROTOCOLLO o chiama telefonicamente il referente al 347.8710468
Cosa dice l’ordinanza?
- il datore di lavoro dovrà assicurare la propria disponibilità a garantire spazi, quando necessari, e informazioni ai dipendenti e collaboratori dell’azienda che intendano volontariamente sottoporsi allo screening sierologico, secondo le modalità definite dalle specifiche Ordinanze del Presidente della Giunta della Regione Toscana.
- Per lo spostamento dal proprio domicilio al posto di lavoro e viceversa, sui mezzi pubblici è fatto obbligo di usare la mascherina
- La distanza di sicurezza interpersonale nei luoghi di lavoro per la prevenzione del contagio da COVID-19 è di norma determinata in 1,8 metri
- In presenza di febbre o altri sintomi influenzali, suggestivi di COVID-19 è fatto divieto di recarsi sul posto di lavoro ed è obbligatorio rimanere al proprio domicilio
- Prima dell’accesso al posto di lavoro è necessario detergersi accuratamente le mani, utilizzare la mascherina protettiva e, ove compatibile o richiesto dall’attività, utilizzare guanti monouso
- Quando, anche mediante la riorganizzazione dei processi produttivi, non fosse possibile il mantenimento della distanza di 1,8 metri è necessario introdurre elementi di separazione fra le persone o l’utilizzo di altri dispositivi come mascherine FFP2 senza valvola per gli operatori che lavorano nello stesso ambiente. Qualora le mascherine FFP2 non fossero reperibili è sufficiente utilizzare contemporaneamente due mascherine chirurgiche
- Deve essere garantita la sanificazione degli ambienti con frequenza di almeno una volta al giorno
- Per gli esercizi commerciali sono previsti particolari disposizioni
CONTATTACI PER ADEMPIERE ALLE DISPOSIZIONI E COMPILARE IL PROTOCOLLO o chiama telefonicamente il referente al 347.8710468