QUANDO IL MEDICO DEVE ESSERE PER FORZA “COMPETENTE”
Sembra una battuta ma in realtà non lo è! La figura del Medico Competente esiste realmente. Scopriamo insieme di cosa si occupa e quando è necessaria la sua presenza.
Chi è e di cosa si occupa?
Il Medico Competente è una figura professionale che si occupa di sicurezza in ambito lavorativo aziendale. Conosciuto all’inizio come “Medico di Fabbrica” e successivamente come “Medico del Lavoro”, in passato il suo ruolo si limitava alla valutazione fisico-sanitaria del lavoratore, oggi invece viene coinvolto fin dall’inizio del processo di prevenzione aziendale. Ove richiesta la sua presenza, elabora il documento di Valutazione dei Rischi di un’azienda ed effettua la sorveglianza sanitaria dei lavoratori al fianco del Datore di Lavoro e del Responsabile del Servizio, migliorando e aggiornando periodicamente questa documentazione.
Quando è necessaria la figura del Medico Competente in un’azienda?
Il datore di lavoro ha l’obbligo di nominare un Medico Competente quando la sua azienda è soggetta a sorveglianza sanitaria. Ciò significa che questa figura diventa necessaria quando per legge devono essere effettuati accertamenti preventivi e periodici per controllare lo stato di salute del lavoratore.
Fermiamoci un attimo … esempi venite a noi!
Il primo che ci viene in mente riguarda le visite obbligatorie a cui sono sottoposte tutte quelle persone che svolgono un lavoro di fronte a un computer per almeno 20 ore settimanali: in questo caso i rischi da tenere sotto controllo per la salute del lavoratore riguardano la vista, eventuali problemi legati alla postura, come anche l’affaticamento mentale che porta il guardare per troppo tempo una fonte luminosa come lo schermo del PC.
Pensate anche a chi è magazziniere! Solleva, atterra, spingi, tira, sposta e chi più ne ha ne metta! Qui il rischio è che ci siano delle lesioni muscolo-scheletriche della schiena (dorso e lombare).
E ancora, tutti quei lavoratori esposti ad agenti chimici e fisici, come chi lavora col piombo o con l’amianto, chi lavora in un ambiente dove c’è sempre rumore e così via…
Anche chi svolge un lavoro notturno deve seguire regole e suggerimenti per far sì che non ci siano conseguenze, per esempio sulla concentrazione. Del resto lavori quando dovresti dormire … non diventi un vampiro ma il cervello alla lunga ne può risentire. Non a caso, il CCNL ha dedicato articoli e paragrafi specifici per questa categoria.
Tempistiche e modalità.
Questo tipo di visite devono essere effettuate periodicamente, più alto è il rischio più frequentemente il lavoratore dovrà sottoporsi ad esse. Quindi come il datore di lavoro ha l’obbligo di far fare visite di controllo al dipendente, anche il lavoratore ha l’obbligo di presentarsi dal Medico Competente. Ne consegue un giudizio di idoneità o inidoneità per la mansione specifica con eventuali limitazioni o prescrizioni.
Quindi…alla fine?
Considerata l’introduzione di nuovi rischi sul lavoro, come lo Stress Correlato, la figura del Medico Competente diventa in molti casi un consulente al fianco del lavoratore e del datore di lavoro, ricoprendo un ruolo di supporto anche dal punto di vista psicologico e sociale. Può avvalersi dell’ausilio del medico curante (alias medico di famiglia), ovviamente previa autorizzazione da parte del lavoratore. È una figura che si evolve insieme alla realtà lavorativa di un paese.
Vuoi avere più informazioni e/o sapere se la tua azienda necessita di un Medico Competente? Contattaci o chiamaci al numero verde 800766282 per avere tutte le informazioni necessarie!