Con l’estate arriva l’aumento delle temperature e, soprattutto per chi vive in città, il terrore di vivere in una casa “bollente”. Oggi studiamo un’interessante soluzione architettonica che può “salvare” chi vive questa stagione nella propria abitazione.
I SISTEMI DI “SCHERMATURA”
I sistemi di schermatura della radiazione solare durante la stagione estiva possono aiutare a filtrare i raggi del sole riducendone l’incidenza e l’effetto riscaldante sugli edifici, migliorando così il comfort degli ambienti interni.
Esistono diversi tipi di elementi schermanti, sia interni che esterni all’edificio; questi ultimi in particolare sono tipici dell’architettura spontanea dei paesi Mediterranei, come persiane, veneziane, tende da sole, pergolati, brise-soleil.
I sistemi esterni creano una barriera frontale rispetto alla superficie vetrata, ottenendo efficacia nei confronti della radiazione solare diretta e diffusa e, anche in base al materiale utilizzato, una buona percentuale di riflessione e rifrazione dei raggi solari.
Oggi, anche grazie alla tecnologia e all’uso dei più svariati materiali, è possibile ottenere la schermatura della radiazione solare in diversi modi. Tra questi il brise-soleil – o frangisole – è sicuramente uno dei più interessanti in quanto svolge questa funzione caratterizzando in maniera peculiare l’aspetto estetico delle facciate su cui viene installato.
LE TIPOLOGIE DI BRISE-SOLEIL
I sistemi di brise-soleil si dividono in due tipologie: sistema passivo e sistema attivo.
Il primo è costituito da lamelle o pannelli di tipo fisso e non orientabili, che filtrano in maniera statica i raggi del sole al variare della loro inclinazione.
Il secondo, al contrario, è dotato di pannelli o lamelle orientabili, grazie ai quali, all’occorrenza, è possibile modulare la rifrazione e la riflessione dei raggi solari all’interno dell’edificio oltre che ottenerne una schermatura completa.
CONFIGURAZIONI
Per quanto riguarda le configurazioni possibili esistono brise-soleil strutturati come:
- pannelli a sospensione (tipo pensilina),
- griglia fissa verticale,
- setti verticali orientabili o scorrevoli
- setti orizzontali.
–
Tutti possono essere costituiti da lamelle o veri e propri pannelli, realizzati con diversi materiali caratterizzati da disegni e decorazioni – tra cui legno, metallo, vetro, laterizio.
I pannelli possono essere ricoperti di vegetazione, per avere isolamento termico e acustico, o dotati di pannelli fotovoltaici, che permettono il riutilizzo di energia incrementando le prestazioni termiche dell’edificio.
Naturalmente questo tipo di sistema è efficace se installato sulle pareti interessate da irraggiamento, in particolar modo quelle esposte a sud.