SICUREZZA SUL LAVORO E DPI


SICUREZZA SUL LAVORO 

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (ovvero il Dgls 81/2008) racchiude 50 anni di leggi e decreti che hanno cercato di migliorare la qualità del lavoro e salvaguardare la salute dei lavoratori. Il Testo Unico comunque viene costantemente integrato con nuove normative anche per adeguarsi a quelle che sono le direttive europee che ogni tanto giungono da Bruxelles.

DPI vs DPC

Cosa sono i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)? Sono tutti quei prodotti che devono essere obbligatoriamente indossati dai lavoratori per aumentare la sicurezza sul luogo di lavoro, e diminuire i rischi per la propria salute.

I DPI entrano in gioco quando i Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) – ovvero dispositivi che proteggono un gruppo di persone  – diventano insufficienti per eliminare i rischi cui può essere sottoposto il lavoratore.

Essi sono divisi in 3 categorie che si basano sul rischio concreto di danni alla persona (dai danni lievi alla morte). Ogni categoria ha il proprio elenco per tipologia di dispositivo e di certificazione.

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Per ovvii motivi è il datore di lavoro che deve stabilire se i propri dipendenti necessitino di DPI, se i DPC non sono sufficienti a garantire la sicurezza. Quindi deve:

* fare un’attenta analisi e valutazione dei rischi, che deve comunque essere sempre aggiornata soprattutto in caso di significative variazioni nel luogo di lavoro.

* valutare quali siano i DPI più adeguati, e tenersi aggiornato sulle normative in vigore.

* informare, istruire e dotare ogni lavoratore del proprio DPI, evitando problemi di limitata disponibilità che possano mettere a repentaglio la sicurezza dei dipendenti.

* addestrare e formare i dipendenti (obbligatorio per tutti quei dispositivi di terza categoria o per i dispositivi di protezione acustica)

OBBLIGHI DEI PRODUTTORI / DISTRIBUTORI DEI DPI

Nel 2019 il Testo Unico viene aggiornato, adeguandosi al regolamento europeo, attribuendo una maggiore responsabilità ai produttori e distributori dei DPI: vengono introdotte pesanti sanzioni (tra i quali anche l’arresto) per quei soggetti che non adegueranno tali dispositivi o li metteranno in commercio senza uniformarsi agli obblighi sulle procedure per la valutazione di conformità.

Ethica vi aiuta nella formazione e nella consulenza in ambito di sicurezza sul lavoro. Scriveteci o chiamateci per informazioni o preventivi.